Mettiamo che siate stati presi dalla febbre della cucina della nonna: quella che vi spinge a preparare conserve, sughi e marmellate manco vi trovaste sull’orlo di una crisi umanitaria globale.
Ecco non vi giudicheremo per questo, anzi.. anche noi infatti, una volta superata la prova assaggio, ci sentiamo divini come finalisti di Masterchef!
Ecco perché solidarizziamo e visto che queste preparazioni sono decisamente più lunghe delle solite che vi proponiamo, vi consigliamo in questo articolo come conservarle al meglio per averle sempre disponili nelle vostre dispense, proprio come quelle che comprereste al supermercato.
Procedimento:
Preparate la vostra conserva (o marmellata o sugo ecc)
Riempiti i barattoli ermetici precedentemente sterilizzati con il preparato ancora caldo lasciando almeno 1 cm abbondante tra il contenuto e il tappo.
Prendete una pentola grande e sul fondo stendete un canovaccio.
Avvolgete ogni barattolo con un canovaccio e riempite d’acqua la pentola sino a ricoprirli completamente.
Accendete il fornello a fiamma viva ma non al massimo, l’acqua deve sobbollire.
Dal momento in cui l’acqua inizia a sobbollire contate 20 minuti prima di spegnere il fuoco.
Togliete i vasetti dalla pentola facendo attenzione a non scottarvi e lasciate raffreddare.
Conservate sottovuoto per settimane e anche mesi, ma fate la prova del 9 sempre: schiacciate il tappo del barattolo col dito e se non si muove … è perché è andato tutto bene!
C’è un ultimo trucco però che vogliamo condividere prima di concludere questo articolo, ottimo per conservare sopratutto la marmellata appena fatta… e funziona a meraviglia!
L’altra buona notizia è che questo metodo è decisamente più semplice e quindi -stop-ai-segreti-
Per sigillare i barattoli di marmellata usate gli stessi vasetti ermetici che usereste per le conserve. Appena riempiti con il preparato ben caldo (lasciando sempre almeno 1 cm tra liquido e tappo) chiudete bene e capovolgete lasciando raffreddare per almeno 15-20 minuti.
FATTO!
Sembra magia e invece no, sono solo i rimedi della nonna che così come le ricette, non possono davvero fallire !
Fateci sapere cosa avete conservato sottovuoto e quale rimedio avete adottato!