Per raggiungere i tuoi obiettivi?
Mangiare o non mangiare? A prescindere, accendiamo la prima (sempre).
Se stai leggendo questo articolo e non sei un maratoneta professionista alle prese con una preparazione atletica di resistenza, accetta il nostro consiglio!
Continua a leggere per scoprire quali sono i mini-pasto più adatti al pre-workout.
Prima di tutto però ci teniamo ad aprire una parentesi: è fondamentale che tu ti idratati a sufficienza bevendo tanto.
Non solo prima dell’allenamento ma nell’arco di tutta la giornata e perché no, prenditi la sanissima abitudine di mettere sul tuo comodino una bottiglia d’acqua. Sorseggiare appena prima di dormire e appena sveglio (se non addirittura durante la notte), farà una grossa differenza nel lungo termine!
Non sai quanto bevi? Custodisci gelosamente la tua bottiglia solo per te, ma soprattutto assicurati di berla tutta, lontano dai pasti.
Adesso arriviamo alla parte migliore di questo articolo:
consumare il tuo mini-pasto ti aiuterà a raggiungere il tuo obiettivo sia che questo sia mettere massa, definire o dimagrire.
Prima di entrare nel vivo, vogliamo precisare che qualsiasi preferenza è sempre soggettiva e che se tu preferisci e sei abituato ad allenarti a stomaco vuoto perché durante il workout rendi più a lungo e meglio, devi assolutamente continuare così.
Noi invece, ci riferiamo a te che leggi questo articolo perché non sai bene come comportarti a riguardo e che magari hai provato proprio il digiuno pre-workout e ci hai quasi lasciato le penne!
Perché fare lo spuntino prima dell’allenamento?
Il ragionamento è semplice: introduci zuccheri, hai più forze a disposizione, migliori le tue performance di allenamento e ottieni risultati migliori. Fornendo al tuo metabolismo la fonte di energia primaria per funzionare, potrai spingerti oltre i tuoi limiti e oltre la tua comfort-zone, raggiungendo così i traguardi più in fretta.
Mangio anche se il mio obiettivo è perdere peso?
Leggenda vuole che per perdere peso sia indicato il digiuno prima dell’allenamento.
Nonostante sia un fondamento scientifico che il metabolismo a corto di carboidrati ricaverà l’energia dai grassi, è altrettanto vero che perché questo processo avvenga in modo efficiente l’allenamento deve essere di lunga durata e poco intenso (ad esempio 60 o 90 minuti di camminata a passo svelto o corsa leggera).
L’allenamento ad alta intensità invece è perfetto per ottenere ottimi risultati in breve tempo e necessita di un giusto apporto di carboidrati.
Cosa mangiare prima dell’allenamento?
Prima del tuo allenamento ti consigliamo di assumere principalmente carboidrati.
Prepara uno snack povero di grassi e ricco di proteine, che sia leggero e sano, come quelli che ti proponiamo noi: una o due fette di pane integrale tostato con un velo di marmellata, oppure con dei fiocchi di latte e una fetta di bresaola, o perché no.. uno yogurt con della frutta secca o fresca.
Il pieno di carboidrati ti aiuterà ad affrontare al meglio il tuo allenamento, soprattutto se stai seguendo uno dei nostri programmi che sono intensi e sfidanti.
Conclusione
Fai merenda prima di allenarti come un vero animale, dai il massimo, non risparmiarti e reintegra liquidi. Raggiungerai certamente il tuo obiettivo Fit!
La combinazione allenamento e dieta bilanciata è la chiave per diventare la migliore e più efficiente versione di te stesso.
Vuoi sapere come integrare le post-workout?
Ne parleremo presto in un altro articolo!