Ecco come riassumere il potere terapeutico della camminata in una frase: “Ho bisogno di fare due passi”.
Lo diciamo quando non ne possiamo più dell’ambiente che ci circonda, della situazione che stiamo vivendo o anche più banalmente dopo un pasto pesante.
Queste parole escono dalla nostra bocca tradotte dalle richieste che il nostro corpo ci lancia.
Ma tu ci hai mai fatto caso che stress, pressione, pesantezza e stanchezza possono essere gestiti o addirittura curati iniziando con un piccolo passo?
Ve lo diciamo sempre, ma forse pensate che siamo di parte, perché desideriamo farvi muovere in qualsiasi maniera.
Allora, abbiamo deciso di chiedere alla nostra Psicologa e Psicoterapeuta Eleonora, specializzata nel metodo costruttivista, perché dia una base scientifica ai messaggi che il nostro cervello ci lancia, quasi come un SOS, quando ci dice: “porta quelle chiappe fuori di qua please”. Ma soprattutto perché ci spieghi da dove arriva quella sensazione di benessere praticamente immediata, che segue una camminata immersi nei nostri pensieri, così come in buona compagnia.
“Quanto un gesto cosi’ semplice e naturale può aiutarci a rendere più virtuose, piacevoli e stimolanti le nostre giornate?
Uno studio pubblicato sulla rivista Experimental Biology rivela che l’impatto del piede durante la camminata trasmette onde di pressione attraverso le arterie, che sono in grado di aumentare il flusso di sangue al cervello e grazie a questo si ottiene un aumento delle capacità cognitive, ossia un aumento della capacità di memoria e di creatività.
E i benefici aumentano se l’attività si svolge all’ aria aperta, e ancor meglio immersi nella natura.
I ricercatori della Edge Hill University, L’Istituto James Hutton, l’Università di Montfort e l’Università del Michigan, hanno valutato 1.991 partecipanti al programma Walking for Health in Inghilterra, rilevando in loro maggiori emozioni positive ed una maggiore sensazione di benessere, rispetto alla popolazione media.
E’ stato altresì dimostrato che le camminate all’aria aperta favoriscono il superamento di alcuni eventi stressanti, quali ad esempio una seria malattia, la separazione dal proprio partner o, ancora, un recente licenziamento oppure una condizione di disoccupazione.
Sono anche tantissime le esperienze di cammino in programmi riabilitativi per sofferenti mentali, che attestano che il potere della camminata all’ aria aperta aiuta a migliorare lo stato di benessere generale di tutte le persone, allenta le tensioni, aumenta il potere creativo e di insight, riduce i sintomi ansiosi, puo’ migliorare il sonno.
Una camminata di un’oretta per 5 giorni alla settimana porta una lunga serie di effetti positivi tra cui:
_ Riduzione dei fattori di rischio cardiovascolare: Come diabete, sindrome metabolica, ipertensione arteriosa, obesità;
_ Prevenzione dell’osteoporosi: Perché l’attività fisica moderata, proprio come il camminare, stimola la mineralizzazione dell’osso;
_ Prevenzione e sostegno contro le patologie ansiosi-depressive: grazie alla secrezione di endorfine, ormoni del benessere;
_ Azione preventiva contro alcune forme di tumore: come per esempio il tumore al colon e il carcinoma mammario, perché camminare potenzia le difese immunitarie, attivando il colon e limitando il sovrappeso.
Durante la camminata il cuore e i polmoni catturano l’ossigeno dal sangue per utilizzarlo nel processo energetico, facendo così lavorare di più gli organi limitandone lo sforzo.
Camminando ci offriamo la possibilità di dare un nuovo sguardo al mondo riconnettendoci ad esso e a noi stessi. Nel momento in cui viviamo questa esperienza i pensieri rallentano e ci permettono di godere di quell’ attimo che ci regaliamo. Camminare aiuta a rilassare la mente, a lasciar scivolare i pensieri senza trattenerli, a far entrare nuovi pensieri e nuove idee, ad essere creativi.
Insomma, camminare è una forma di esercizio fisico accessibile a tutti, per nulla pericolosa ed a costo zero; se combinata alla buona compagnia e ad una sana immersione nella natura, poi, può avere effetti veramente benefici ed a lungo termine, che possono migliorare il proprio benessere personale.
La vita è un viaggio da fare a piedi e allora allacciamoci le scarpe e un passo per volta godiamoci questo prezioso momento tutto per noi.”
Non esitare a contattarci.
Siamo qua per te.

Piacere, sono Eleonora, Psicologa e Psicoterapeuta di fiducia